Val Tassaro
Natura & Storia
Main menu
Skip to primary content
Skip to secondary content
Natura
Piante (flora)
Foto e descrizioni
Fioritura
Orchidee, fioritura precoce…
Funghi
Velenosi e Commestibili
Alberi e Arbusti
Riconoscere gli alberi
Antico castagno di Spigone
Animali (fauna)
Foto e descrizioni
Uccelli
l’Upupa, picchio verde, poiana, gufo comune…
Insetti
Farfalle, lucciole, ragni, mantide, scorpioni…
Mammiferi
Tasso, istrice, lupo, capriolo, cinghiale
Rettili
Serpenti, lucertole
Anfibi e Gambero di fiume
Salamandra, rospo
Ecosistemi
Microclima e habitat
Geologia
Rocce sedimentarie, Fossili.
Borghi
Pineto
Un villaggio di origine medievale
Scalucchia
All’ombra dell’antistante castello
Spigone
Citato già dal 1315
Legoreccio
Con la Corte Da Palude
Chiesa S.Giorgio di Crovara
Castello di Crovara
La storia del castello
Edifici isolati
Case, mulini, metati e capitelli religiosi.
Storia & Cultura
La famiglia Da Palude
La sua storia
Dialetto, musica e poesia
Feste
Foto di feste passate
Il museo di Crovara in dettaglio
Cultura gastronomica
Sentieri
Scaricare una mappa
Per smartphone o tablet
Le Cascate del Tassaro
I sentieri intorno alle cascate
Anello Bosco e Borghi
Scalucchia, Spigone, Pineto. 3 ore.
Anello grande
Panoramica dell’intera valle. 4 ore.
Dove mangiare
Bar Ristorante Liva e i Suoi Sapori
La nostra specialità sono i tortelli.
Locanda del Castellaro
Professionalità, Accoglienza e Pulizia
Trattoria Serena di Borghi Quinto
Semplicità, qualità e sapori autentici
Locanda del Rebecco
Loc. Spigone
Focacceria & Pizzeria degli Elfi
Le focacce sono imperdibili
Dove dormire
B&B La Fossa
Piacevolmente “fuori dal mondo”
Search
Search
[wp-ultimate-search-bar]
[wp-ultimate-search-results]