Locanda del Castellaro vi aspetta per festeggiare insieme
il Carnevale
Martedi 17 febbraio 2015 Ore: 20:30
Non Mancate!
La Locanda del Castellaro sta organizzando l’evento da voi tanto atteso: la FESTA IN MASCHERA. Per festeggiare insieme il martedì grasso, nonché l’ultimo giorno di Carnevale. Nel volantino come potete vedere è spiegato nel dettaglio come si svolgerà la serata. Non mancheranno: del buon cibo e della buona musica. L’invito è rivolto a tutti gli interessati: grandi e piccini. Vi aspettiamo numerosi e mascherati

Carnevale 2015 Vetto – Locanda del Castellaro
Foto 2014
Carnevale, una tradizione!
Il Carnevale è sempre stato una tradizione che con il passare degli anni è andato a scomparire. Adesso sono in pochi a festeggiarlo, solo alcune città lo fanno: Venezia, Via Reggio, ecc. Loro si che sanno tenere alto il nome di questa tradizione. A volte però bastano anche piccole cose per farci ricordare questa festa.
Mi ricordo che fin da piccola si usava festeggiare il carnevale a scuola. I bambini facevano cucire i costumi alle proprie mamme o alle nonne. Si trascorreva una giornata in compagnia tra musica e giochi. C’era chi si occupava degli addobbi. Altri si occupavano del buffet: pizza, gnocco, torte, ecc. Non potevano mancare: le chiacchere e le frittelle di mele che sono i tipi dolci di Carnevale. Si ballava, si cantava, ci si divertiva un mondo. Una volta ricordo anche che a Vetto erano anche riusciti a organizzare una sfilata coi carri carnevaleschi. Era stato emozionante! Ma purtroppo come succede in tutte le cose sono destinate a finire, un pò perché la gente non ha più ne la voglia ne il tempo di organizzarle. È veramente un peccato non riuscire a mantenere una tradizione che ce da anni e si tramanda di generazione. Sono proprio le tradizioni che costruiscono la storia e con il passare degli anni ci stiamo dimenticate di esse. Ed è per questo che ci impegneremo ogni anno a mantenere vivo il nome di questa tradizione organizzando delle splendide feste dove chiunque può partecipare, perché:
“il divertimento non ha età…è lo spirito che ci mantiene giovani!”
Ricetta delle famose “chiacchere” o “intrigoni”
Ecco qua una ricetta delle famose “chiacchere” o “intrigoni”. Le chiacchere sono dei dolci tipici di carnevale molto conosciuti, buonissimi, leggeri, facili da preparare e gradite da tutti. Sono croccanti e delicate sfoglie che prendono il nome a seconda della regione di provenienza:
- “Chiacchere” e “Lattughe” in Lombardia
- “Cenci” e “Donzelle” in Toscana
- “Frappe” e “Sfrappole” in Emilia
- “Bugie” in Piemonte
- “Cròstoli” in Trentino, ecc…
è un dolce ottenuto tirando sottilmente un semplice impasto, successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo. La loro forma rettangolare, con due tagli netti centrali, rende le chiacchere inconfondibili e attira immediatamente la golosità delle persone.
“Che sia la prima o la milionesima volta che ne assaggiate una, ogni morso alle chiacchere è una magia: ed è subito Carnevale! “
Esistono tante ricette, ognuno ha la sua che personalizza a piacere.
Ingredienti:
- 4 hg farina bianca
- 1 hg zucchero
- 30 g burro
- 2 uova
- ½ dose “lievito pane angeli”
- ½ bicchiere vino bianco
- 1 pizzico sale
- buccia limone gratuggiata
- zucchero a velo q.b.
- olio di semi di arachide per friggere.