La Val Tassaro si trova nel territorio di Vetto d’Enza, provincia di Reggio Emilia. È un luogo ideale per una vacanza degustando i piatti squisiti dei suoi ristoranti con menu tipico emiliano o per fare delle passeggiate in mezzo alla natura.
Sito di Interesse Europeo “Rio Tassaro”
La Valle del rio Tassaro è stato ufficialmente riconosciuto come “Sito di Interesse Comunitario” a seguito della presenza in zona di una serie di “habitat prioritari” che sono considerati dall’Unione Europea di elevato interesse e meritevoli.
- Vista panoramica sulla val Tassaro durante la primavera
- Vista panoramica sulla val Tassaro durante l’autunno
- Ophrys
- Aristolochia rotunda, Stallogi, Erba astrologa, Pistolochia, Stallaggio
- Iris
- Orchidea selvatica
- Registro anno 1776, Chiesa di Crovara
- Castagno secolare Val Tassaro
Dove Mangiare & Dove Dormire
Questa mappa aiuta a programmare una visita o una vacanza nella Val Tassaro. Visita anche la pagina coi vari itinerari in valle.
Il rio Tassaro
Il bacino idrografico rio Tassaro è interamente compreso nel territorio del comune di Vetto: il corso d’acqua trae origine da alcune sorgenti perenni che si aprono nei fianchi della valle, alimentate da copiose falde di acqua ricca di calcio. Per questo motivo le scaturigini danno frequentemente origine a spessi depositi di materiale calcareo, come nel caso delle sorgenti del rio Volvata, presso Spigone. La folta coltre boschiva che ammanta tutta la valle favorisce l’assorbimento delle acque meteoriche nel sottosuolo, contribuendo alla ricchezza d’acqua che caratterizza tutta l’area. L’assenza, inoltre, di scarichi inquinanti derivati da allevamenti zootecnici o da centri abitati, contribuisce fortemente a conservare una elevata qualità delle acque, che ospitano tutt’ora numerose specie animali assai esigenti sotto il profilo ecologico. Per ampio tratto, il greto scorre incassato tra ripide pareti rocciose, creando spettacolari effetti visivi, tra i più belli dell’appennino settentrionale.
- veduta del folto bosco del fondovalle
- Rio Tassaro fondovalle
- Il greto del rio Tassaro
- Mulino della Piagna sotto il ponte del Tassaro
Il Patrimonio storico-artistico
La Valle del Tassaro, oltre al suo pregevole ambiente naturale, è caratterizzata dalla concomitante presenza di un ricco patrimonio storico-artistico che contempla rilevanti testimonianze architettoniche risalenti al medioevo: la zona costituì infatti per secoli l’antico feudo della famiglia Da Palude, il cui capostipite, Arduino Da Palude, era probabilmente imparentato con Matilde di Canossa.
- Chiesa di Crovara – Dopo la ristrutturazione
- Corte Da Palude a Legoreccio
- rosone beneugurale in una casa a torre di Pineto
- l’ingresso della quattrocentesca casa Ferrari a Spigone